Il rilascio della licenza di investigatore privato dalla A alla Z
Il rilascio della licenza di investigatore privato dalla A alla Z

Chiunque desideri essere un investigatore privato dovrà necessariamente effettuare un percorso, che non è affatto semplice come in molti potrebbero pensare, inoltre, di fondamentale importanza sarà l'ottenimento di una licenza per poter esercitare, rilasciata ovviamente dalla prefettura.
Quali sono i requisiti per effettuare la domanda?
Tanto per cominciare bisogna essere cittadini italiani, o comunque di paesi che appartengono all'Unione Europea, ma non solo, ecco cos'altro occorre:
· Non aver riportato condanne per omicidi o contro lo stato e le sue autorità;
· Serve una laurea triennale, in Giurisprudenza, Psicologia, Economia o altre di pari livello;
· Il famoso tirocinio di 3 anni da un investigatore privato, a sua volta autorizzato da 5 anni;
· Servono anche corsi di perfezionamento universitari e riconosciuti in ambito nazionale;
Una volta che ci si è accertati di avere tutti i requisiti di base, si potrà ovviamente inviare la domanda, il tutto assieme alla documentazione specifica; l'invio deve avvenire tramite raccomandata con avviso di ricevimento, indirizzata alla prefettura.
Non bastano i requisiti di base, serve anche la documentazione giusta!
Al di la dei requisiti andranno acquisiti anche tutti i documenti utili per trasformare una semplice domanda dell'investigatore privato, in un rilascio della sua licenza per poter esercitare in piena regola; bisognerebbe sottolineare però una cosa, ovvero che tale figura, al di la di tutte le lungaggini burocratiche, dovrebbe avere di base tanta empatia e voglia di cimentarsi in scenari sempre nuovi.
Pensi di avere la stoffa per essere un buon investigatore privato?
Io con molta umiltà posso dirti che svolgo questo lavoro da oltre 20 anni e le insidie non mancano mai, ogni giorno è una scoperta, ed ogni scenario è altamente formativo.
Servono le basi giuste per saper affrontare ogni situazione di petto, senza mai farsi trovare impreparati, senza vacillare, perchè la tua sicurezza è quella che trasmetterai al cliente!
Tornando a noi, la documentazione richiesta è questa:
- · Marca da bollo di 16 €;
- · Autocertificazione di cittadinanza, nascita, residenza e situazione con gli obblighi militari;
- · Tabella con tariffe proposte e servizi che si intendono offrire, serve una doppia copia;
- · Fondamentale è anche l'iscrizione presso il Registro delle imprese, ovvero il C.C.I.A.A.
- · Servono due copie di un contratto di locazione o che attesti l'effettiva proprietà dei locali;
- · Per quanto riguarda i locali ad uso ufficio, bisognerà possedere due copie della
planimetria;
- · Una bella relazione sui locali ad uso ufficio, curata da un tecnico con iscrizione all'albo;
Questo ovviamente se parliamo di un singolo investigatore privato, mentre se si pensa da subito a fare le cose in grande, aprendo una società, il richiedente stesso dovrà andare ad aggiungere alla documentazione originale, anche questi elementi:
- · Serve una copia del verbale dell'Assemblea dei Soci;
- · Va inserita anche una copia conforme dell'atto costitutivo e progetto organizzativo.
In merito al punto riguardante il progetto organizzativo andrebbe spesa qualche parolina in più, esso sarà predisposto da colui che chiede il rilascio della licenza, quindi il potenziale futuro investigatore privato a tutti gli effetti e tale richiesta dovrà essere inoltrata alla prefettura.
Cosa succede se la richiesta di licenza per un detective verrà accolta?
Se tutto andrà a buon fine ci sarà da festeggiare, ma prima sarà opportuno risolvere ancora qualcosina, per lo più si fa riferimento a 3 semplici dettagli, vale a dire:
- · Si versa un deposito cauzionale (Per scoprirne l'ammontare attenzione al D.M. 269/2010);
- · Servirà anche una marca da bollo, che dovrà essere di 16 €;
- · Va presentata anche un'autocertificazione di aggiornamento presso la C.C.I.A.A.
Il percorso non è affatto semplice, ma serve essere sempre aggiornati ed in regola per svolgere questo lavoro, proprio come me, che da oltre 20 anni mi occupo di ogni cliente, operando a Roma, provincia, incontrando anche clienti presenti un po' in tutto il Lazio, ed in altre regioni d'Italia.
Contattami!
Massimiliano Altobelli_Investigatore Privato a Roma dal 1995.









