Attività svolte da un’agenzia investigativa (facciamo chiarezza)
Attività svolte da un’ Agenzia Investigativa.
Spesso siamo portati ad avere un’idea dell’investigatore privato data dall’immagine con cui viene rappresentato nei film, nei telefilm, ecc., ma nella realtà e’ molto diverso.
Ci sono alcune differenze significative tra gli investigatori privati nei film e quelli nella vita reale, ad esempio:
- Nelle rappresentazioni cinematografiche gli investigatori privati sono spesso rappresentati come personaggi estremamente capaci e addestrati (spesso ex militari), in grado di risolvere i casi in modo rapidissimo ed efficiente (ovviamente per rispettare i tempi cinematografici). Nella realtà, gli investigatori privati possono avere una vasta gamma di esperienze e competenze, e i casi possono richiedere tempo, richiedono impegno e risorse per essere risolti.
- Nelle rappresentazioni cinematografiche inoltre gli investigatori privati spesso utilizzano tecnologie avanzate e metodi sofisticati per raccogliere informazioni e risolvere i casi. Nella vita reale, gli investigatori privati utilizzano una vasta gamma di metodi per raccogliere informazioni, che possono includere tecnologie avanzate (come la localizzazione satellitare GPS), ma anche metodi più tradizionali come la sorveglianza (attività di osservazione statica e dinamica) e la ricerca e raccolta di informazioni.
- Nelle rappresentazioni cinematografiche gli investigatori privati spesso agiscono al di fuori della Legge per ottenere informazioni o risolvere i casi. Nella vita reale, gli investigatori privati sono tenuti a rispettare le Leggi e le regole in vigore in materia di Privacy e non possono agire al di fuori delle loro competenze.
- Nelle rappresentazioni cinematografiche gli investigatori privati sono spesso rappresentati come individui solitari che lavorano da soli. Nella vita reale, gli investigatori privati possono lavorare si da soli, ma anche in team con altri investigatori collaboratori della stessa agenzia (regolarmente segnalati in Prefettura e Questura) o in rapporto di collaborazione paritetica con altri colleghi.
In estrema sintesi è importante considerare che le rappresentazioni degli investigatori privati nei film e nella televisione sono spesso esagerate, con tempi e modi cinematografici, e non riflettono quasi mai la realtà del lavoro degli investigatori privati nella vita reale.
Alcuni cenni generici sulle normative che regolano l’attività’ delle agenzie investigative:
In Italia, la normativa per le investigazioni private è regolamentata dall.artt. 134 e seg. del T.U.L.P.S., dalla Decreto Leg.vo n. 675 del 1996 e dal decreto legislativo n. 271 del 2000. Queste leggi stabiliscono le regole per l'esercizio dell'attività investigativa privata, tra cui i requisiti per diventare investigatore privato, le limitazioni alle attività che possono essere svolte, e le sanzioni per il mancato rispetto delle leggi. In generale, le investigazioni private possono essere condotte solo da individui o società autorizzate e solo per scopi legittimi, come la tutela della proprietà privata o la difesa dei diritti legali e comunque per far valere e/o difendere un diritto in sede giudiziaria.
L’importanza dell’attività’ investigativa per conto di un privato:
Le investigazioni private, a mio avviso, sono importanti perché possono fornire informazioni preziose ai Clienti che cercano di prendere decisioni in situazioni importanti della loro vita.
Le investigazioni private possono essere utilizzate per una vasta gamma di scopi, tra cui:
- Indagini sulla fedeltà: le indagini sulla fedeltà possono aiutare i Clienti ad appurare se un partner o un coniuge è infedele, il che può aiutare a prendere decisioni fondamentali in merito alla loro relazione.
- Indagini pre-matrimoniali: le indagini pre-matrimoniali possono aiutare i Clienti a raccogliere informazioni su un futuro coniuge, prima di impegnarsi in un matrimonio.
- Indagini sui dipendenti: le indagini sui dipendenti possono aiutare le aziende a scoprire se i dipendenti stanno commettendo frodi, rubando proprietà dell'azienda o violando le politiche dell'azienda.
- Indagini sui minori: le indagini sui minori possono aiutare i genitori a scoprire se i loro figli sono in pericolo o se stanno avendo comportamenti problematici.
- Indagini sulla sicurezza: le indagini sulla sicurezza possono aiutare le aziende e le organizzazioni a scoprire i punti deboli della loro sicurezza e a prendere misure per migliorare la sicurezza.
- Indagini sui beni immobili: le indagini sui beni immobili possono aiutare i clienti a scoprire eventuali problemi con una proprietà, come ad esempio problemi strutturali o problemi legali, prima di acquistarla.
In generale l'importanza delle investigazioni private risiede nella possibilità di fornire informazioni che altrimenti sarebbero difficili o impossibili da ottenere, e che possono aiutare i Clienti a prendere decisioni informate riguardo a questioni importanti della loro vita e dei loro affari.
Una delle attività più comuni svolte dalle Agenzie Investigative sono le “investigazioni coniugali”:
Le agenzie investigative sono spesso incaricate di condurre indagini sulla fedeltà coniugale, anche chiamate "indagini di infedeltà".
Queste indagini possono essere richieste da un coniuge sospettoso o da un avvocato, con mandato del Cliente, che rappresenta uno dei coniugi in un procedimento di separazione.
Le agenzie investigative utilizzano una varietà di tecniche per raccogliere prove di infedeltà tra le quali:
Pedinamenti: gli investigatori privati “osservano” il soggetto sospettato per verificare se si incontra con persone “sospette”.
Sorveglianza video: gli investigatori utilizzano videocamere nascoste, sempre nel rispetto della Legge, per registrare le attività del soggetto sospettato.
Ricerca online: gli investigatori possono utilizzare le informazioni disponibili online per raccogliere informazioni sul soggetto sospettato e sulle sue relazioni.
Interviste: gli investigatori possono intervistare amici, familiari e colleghi del soggetto sospettato per raccogliere informazioni.
Le prove raccolte dalle agenzie investigative vengono poi presentate al Cliente, che può utilizzarle per prendere decisioni importanti, come chiedere il divorzio o presentare in sede giudiziaria come prove in una causa di separazione.
Le indagini pre-matrimoniali:
Le indagini pre-matrimoniali sono svolte da un'agenzia investigativa per aiutare i Clienti a raccogliere informazioni su un potenziale partner prima di impegnarsi in un matrimonio.
Queste indagini possono includere:
- Verifica dell'identità: l'agenzia investigativa può verificare la veridicità delle informazioni relative all’identità della persona oggetto di indagine.
- Verifica dello stato civile: l'agenzia investigativa può verificare l’attendibilita’ delle informazioni fornite dal partner in maniera da evitare “truffe sentimentali”, ecc. Verifica della situazione finanziaria: l'agenzia investigativa può verificare la situazione finanziaria del potenziale partner, inclusi i debiti, i fallimenti e i pignoramenti, al fine di evitare eventuali “truffe”.
- Indagini sulla fedeltà: l'agenzia investigativa può condurre indagini per accertare se il potenziale partner è fedele.
- Controllo dei social media: l'agenzia investigativa può utilizzare i social media e le fonti online per raccogliere informazioni sulla vita privata e sulle relazioni del potenziale partner.
Queste indagini possono aiutare i clienti a prendere decisioni fondamentali riguardo al matrimonio, ma è importante chiarire che le indagini sopra menzionate possono essere effettuate solo per far valere e/o difendere un diritto del Cliente in sede giudiziaria e i risultati non utilizzati per scopi non consentiti dalle Legge.
La relazione tecnica investigativa.
(che viene consegnata al Cliente dall’Agenzia Investigativa al termine delle indagini effettuate)
La relazione tecnica è un documento scritto redatto su carta intestata dall'Agenzia Investigativa al termine delle indagini commissionate dal Cliente.
La relazione investigativa conterrà le informazioni raccolte dall'agenzia investigativa durante le indagini, l'analisi di queste informazioni e le conclusioni tratte dalle indagini.
La relazione investigativa deve essere scritta in modo professionale e imparziale, evitando di fare supposizioni o giudizi personali. Dovrebbe inoltre essere scritta in modo che possa essere compresa anche da persone non esperte del settore investigativo.
La relazione tecnica investigativa può contenere informazioni su:
- La descrizione dell'incarico ricevuto dal Cliente e gli obiettivi delle indagini.
- I metodi e le tecniche utilizzate per raccogliere le informazioni.
- Le informazioni raccolte, i documenti ottenuti, le fotografie e i video.
- L'analisi delle informazioni raccolte e le conclusioni tratte dalle indagini.
- Le raccomandazioni per ulteriori azioni o indagini, se necessario.
La relazione investigativa è un documento riservato e non può essere condiviso con terze parti, per disposizioni in materia di Privacy, senza il consenso del Cliente. In alcuni casi, la relazione tecnica può essere utilizzata come prova in Tribunale dal legale del Cliente, quindi deve essere scritta con attenzione e accuratezza per assicurare che sia adeguatamente documentata e supportata dalle prove raccolte durante le indagini. Successivamente potrà essere convocato in Tribunale l’investigatore privato per confermarla davanti al Giudice.
L’esperienza di un investigatore privato professionista.
L'esperienza di un investigatore privato varia a seconda delle sue esperienze nel settore specifico, le sue qualifiche e le sue competenze.
In generale, gli investigatori privati possono avere una vasta gamma di esperienze e competenze, tra cui:
Esperienza nell'applicazione delle Leggi e nell'uso delle tecniche investigative: gli investigatori privati devono avere una comprensione profonda delle leggi e delle regolamentazioni, in matteria di Privacy, che regolano le loro attività, nonché delle tecniche investigative utilizzate per raccogliere le prove.
Esperienza nell'uso di attrezzature e tecnologie investigative: gli investigatori privati devono essere in grado di utilizzare una vasta gamma di attrezzature e tecnologie investigative, come le videocamere nascoste e le apparecchiature di localizzazione GPS.
Esperienza nel lavorare in situazioni difficili o pericolose: gli investigatori privati devono essere in grado di lavorare in situazioni difficili o pericolose, come indagare su casi di violenza domestica o investigare su attività criminali, in ambito penale su incarico di un difensore.
Esperienza nel lavorare con i Clienti: gli investigatori privati devono essere in grado di comunicare efficacemente con i loro Clienti e comprendere le loro esigenze per fornire loro un servizio di qualità.
Esperienza nell'analisi dei dati e nella presentazione delle prove: gli investigatori privati devono essere in grado di analizzare i dati raccolti e presentare le prove in modo chiaro e conciso, in modo che possano essere utilizzate in un procedimento giudiziario.
Esperienza nelle indagini sull'infedeltà: gli investigatori privati che si specializzano in indagini sull'infedeltà devono essere in grado di condurre pedinamenti, sorveglianze video e ricerche online in modo discreto e professionale.
Alcuni investigatori privati hanno anche una formazione supplementare in aree come la psicologia o la criminologia che li aiuta a comprendere meglio i comportamenti delle persone e le dinamiche delle relazioni.
Massimiliano Altobelli_Investigatore Privato a Roma dal 1995.
Contattatemi, la mia Agenzia Investigativa offre la possibilità di ricevere preliminarmente un parere orientativo e un preventivo gratuito senza impegno, proponendo le soluzioni più adatte ai Vostri bisogni, il tutto nel rispetto assoluto della riservatezza.
Consulenze e Preventivi gratuiti (24/24 - 7/7)









