Le domande più comuni per chi si rivolge a un'agenzia investigativa
Cerchiamo di fare chiarezza circa le informazioni fondamentali prima di contattare un investigatore privato a Roma.

Le domande più comuni per chi si rivolge a un'agenzia investigativa
Cerchiamo di fare chiarezza circa le informazioni fondamentali prima di contattare un investigatore privato a Roma.
Quando e chi può incaricare un investigatore privato per svolgere indagini?
Un investigatore privato può essere incaricato da un Cliente per difendere o far valere un proprio diritto in sede legale. Ovviamente, avere prove concrete può fare la differenza tra subire una situazione o risolverla.
Solitamente i principali Clienti delle agenzie investigative includono privati cittadini, avvocati e aziende.
Quanto può costare un investigatore privato per un’indagine?
Il costo di un’indagine può variare notevolmente da caso a caso.
Ad esempio, per un caso di infedeltà, la durata, la complessità e le peculiarità dell'indagine influenzeranno ovviamente il prezzo.
È fondamentale ricordare che le prove valide per un processo, quindi in sede giudiziaria, devono dimostrare la continuità di un determinato comportamento. Pertanto, quando si sceglie un’agenzia investigativa, è essenziale assicurarsi che sia in grado di fornire documentazione valida e di conseguanza che sia regolarmente autorizzata dalla Prefettura in base agli artt. 134 e seg. del T.U.L.P.S..
Ogni investigatore ha il proprio metodo di lavoro, sviluppato nel corso degli anni e dato dall’esperienza acquisita, e ogni caso richiede un approccio specifico.
Di norma con il Cliente, vengono valutate le abitudini del soggetto da investigare (chiamato “Target”), per programmare le attività in modo mirato, eventualmente usando anche dispositivi come il G.P.S. (localizzatori satellitari) per ridurre i costi dell’operazione e ottenere risultati precisi.
Le tariffe applicate possono variare da un'agenzia all'altra, e non sempre il prezzo più basso garantisce un servizio di qualità, anzi.
Un professionista esperto, competente e con una pluriennale esperienza specifica nel settore, offrirà trasparenza sui costi e massima attenzione al Cliente.
Come scegliere un’agenzia investigativa?
Trovare un’agenzia investigativa affidabile e qualificata è fondamentale.
Di seguito, alcuni consigli per fare una scelta consapevole e corretta:
1. Prenditi il tempo necessario:
Poiché dovrai condividere informazioni sensibili, scegli un investigatore autorizzato, con esperienza e licenza prefettizia.
2. Controlla la licenza:
Un investigatore professionista deve poter mostrare senza problemi la licenza della Prefettura e l’elenco delle attività autorizzate.
3. Richiedi riservatezza:
Data la natura sensibile delle indagini, assicurati che il professionista sia discreto e rispettoso delle normative sulla privacy.
4. Sentiti a tuo agio:
Un buon investigatore ti farà sentire a tuo agio e non ti metterà pressione. Se hai dubbi sulla comunicazione o sul comportamento, cerca un'altra agenzia.
5. Firma un contratto chiaro:
La consulenza iniziale dovrebbe essere gratuita, e il preventivo dei costi andrebbe riportato chiaramente in un documento.
Verifiche aggiuntive:
Per assicurarti dell’affidabilità dell’agenzia investigativa, puoi verificare che sia registrata presso la Camera di Commercio e che abbia una Partita I.V.A. regolare, consultando gratuitamente i siti dell’Agenzia delle Entrate o del Registro Imprese.
L’Agenzia Investigativa “Massimiliano Altobelli Investigazioni”:
Massimiliano Altobelli è un investigatore privato autorizzato e iscritto presso la Camera di Commercio di Roma.
Con il nostro team, composto anche da investigatrici, assicuriamo discrezione e competenza, fondamentali per ottenere risultati efficaci e rispettare le aspettative dei nostri Clienti.
Chiamateci per una consulenza gratuita e senza alcun impegno.
Alcune “curiosità” nell’ambito della professione di Investigatore Privato:
Di seguito un sintetico elenco di dieci curiosità che un Cliente potrebbe avere sulla professione di investigatore privato.
Chi può incaricare un investigatore privato?
Non tutti possono farlo: un investigatore può essere assunto solo per tutelare un proprio diritto, come previsto dalla Legge. Questo significa che privati cittadini, aziende e avvocati possono ricorrere ai suoi servizi per raccogliere prove utilizzabili in Tribunale e per far valere un loro diritto in sede giudiziaria.
Quali tipi di casi vengono trattati?
Gli investigatori privati si occupano di una vasta gamma di casi: dalle indagini personali, come l'infedeltà o la ricerca di persone scomparse, a quelle aziendali, come la protezione di brevetti e la prevenzione di furti o truffe interne.
Come si svolge un’indagine?
Ogni caso viene studiato e valutato in modo specifico. Si valuta la strategia più efficace, che può includere pedinamenti, fotografie, video e l’uso di tecnologie come il G.P.S.. La pianificazione delle attività viene effettuata in modo da rispettare le Leggi e da tutelare al meglio il diritto del Cliente.
Quanto tempo ci vuole per ottenere risultati?
La durata delle indagini varia molto in base alla complessità del caso. Alcune prove possono essere raccolte in pochi giorni, mentre in altri casi sono necessarie settimane o più per costruire un dossier completo.
I servizi di un investigatore privato sono costosi?
Non esiste una tariffa fissa: ogni agenzia definisce i costi in base alla durata e alla complessità del lavoro. È importante confrontare preventivi e diffidare di offerte troppo basse, che potrebbero non garantire la qualità del servizio.
Le prove raccolte sono valide in tribunale?
Sì, le prove raccolte legalmente da un investigatore privato autorizzato sono valide in sede giudiziaria. È fondamentale, però, che l’agenzia segua tutte le normative per garantire che le prove siano utilizzabili.
Quali strumenti usa un investigatore privato?
Oltre ai classici strumenti di osservazione come videocamere e macchine fotografiche, un investigatore può usare dispositivi di localizzazione GPS (sempre rispettando le Leggi), database per ricerche e software per analisi digitali.
Quanto è importante la riservatezza?
La discrezione è uno dei pilastri della professione. Gli investigatori privati sono tenuti al massimo riserbo per rispettare la privacy del cliente e garantire che le informazioni raccolte restino confidenziali.
Come si sceglie un buon investigatore?
Verifica che l’agenzia sia in possesso di una licenza rilasciata dalla Prefettura, controlla la sua iscrizione alla Camera di Commercio e informati sulla sua esperienza. Una consulenza iniziale gratuita è sempre un buon segnale di trasparenza.
È necessario firmare un contratto?
Assolutamente sì. Prima di iniziare l’indagine, un investigatore professionista propone un accordo scritto in cui vengono specificati i costi, le attività previste e i tempi. Questo tutela sia il cliente che l’agenzia.
Queste curiosità possono aiutare i potenziali clienti a capire meglio la tua professione e a sentirsi più sicuri nella scelta di affidarsi a un investigatore privato.
Massimiliano Altobelli _ Investigatore Privato a Roma dal 1995









