Investigazioni Private su Roma dal 1995

Investigazioni Private su Roma dal 1995.



Investigazioni private su Roma dal 1995

Massimiliano Altobelli - Investigatore Privato dal 1995, autorizzato dalla Prefettura a Roma e proveniente Arma dei Carabinieri.


Per avere una consulenza preliminare con le soluzioni che si adattano alle Vostre necessità e/o un preventivo di spesa, gratuito e senza alcun impegno, potete contattarmi al mio numero cellulare:

 tel.:  336.340.007

( reperibilità 7/7. anche Whatsapp)




     La sede dell’Agenzia Investigativa è sita a Roma, in Via della Farnesina  n. 15 (zona Ponte Milvio), con ingresso indipendente al fine di  garantire al Cliente la massima riservatezza. Si riceve su appuntamento.

   

    In oltre trenta anni di professione, sia da collaboratore delle più note agenzie investigative della Capitale che successivamente, dal 1995, in proprio, ho svolto personalmente migliaia di indagini, consegnando sempre ai Clienti prove, anche fotografiche valide in sede giudiziaria. 

Nelle indagini svolte ho avuto modo di operare principalmente a Roma ed in particolare in ogni suo quartiere. 

Svolgo ovviamente indagini in tutto il territorio italiano, ma sono specializzato in indagini nella Capitale e nel Lazio, avendo la sede dell’Agenzia Investigativa a Ponte Milvio, in Via della Farnesina n. 15.


Di seguito una descrizione dei vari quartieri di Roma dove ho svolto attività investigativa:


Centro storico.

Il Centro Storico di Roma è la Città Eterna e il centro della civiltà occidentale.

Le sue antiche strade acciottolate ospitano alcuni dei monumenti più importanti del mondo, tra cui il maestoso Colosseo, il Foro Romano e Castel Sant'Angelo.

Flaminio.

Il quartiere Flaminio, che prende il nome dalla famosa Via Flaminia, è stato il primo quartiere di Roma.

Situato a nord di Roma, tra Ponte Milvio e Piazza del Popolo, è una zona prevalentemente residenziale e tranquilla.

Parioli.

Il quartiere Parioli si trova a nord di Roma, sulla riva sinistra del fiume Tevere.

Uno dei quartieri più antichi ed esclusivi di Roma, i Parioli sono da sempre sinonimo di alta borghesia.

Aventino.

Il quartiere Aventino è conosciuto come uno dei quartieri più sofisticati di Roma. Da non perdere i monumenti emblematici come il Circo Massimo e l'imponente Roseto Comunale.

San Saba.

Fondato nel 1921, il quartiere San Saba di Roma è un'ambita zona residenziale immersa nel verde nel cuore di Roma.

Qui si trova l'imponente complesso archeologico delle Terme di Caracalla, una delle terme più imponenti e ben conservate dell'antica Roma.

Prati.

Il quartiere Prati di Roma è uno dei luoghi più esclusivi della città. Situato sulla riva destra del fiume Tevere, Prati è circondato da un'atmosfera diraffinatezza ed eleganza. Nonostante la mancanza di attrazioni turistiche, il quartiere è caratterizzato da tranquillità e da un'ampia gamma di servizi.

Borgo. 

Il Rione Borgo, noto anche come Borgo Pio, è un'area romana che si estende vicino al Vaticano.

Si estende tra la Basilica di San Pietro e Castel Sant'Angelo ed è conosciuto come il “quartiere medievale” di Roma, con negozi di artigianato, botteghe storiche e negozi di souvenir.

Della Vittoria.

Il quartiere Della Vittoria, originariamente chiamato Milvio, si trova a nord di Roma, vicino alle Mura Aureliane e al fiume Tevere.

Il quartiere ospita gli storici studi RAI ed è profondamente legato al mondo della radiotelevisione e del cinema.

Testaccio.

Un tempo porto commerciale, Testaccio è oggi sede dell'Università di Roma Torre.

Università di Roma Torre (Università di Roma Torre)

MACRO (Museo d'Arte Contemporanea di Roma)

La Scuola di Musica Popolare

Edifici universitari

Trastevere.

Come suggerisce il nome, si trova sulla riva occidentale del fiume Tevere. Trastevere ospita alcuni dei monumenti più imponenti di Roma, tra cui la Chiesa di Santa Maria in Trastevere, simbolo di Roma.

Santa Maria in Trastevere.

Santa Cecilia.

San Crisogono 

Trieste.

Nella sofisticata zona tra via Salaria e via Nomentana, l'elegante quartiere Trieste combinagli stili dell'Art Nouveau e dell'Art Déco.

Parte integrante del quartiere è anche la pittoresca zona di Coppede, composta da 26 edifici e 17 villette che circondano Piazza Mincio.

Salario.

A nord della città, vicino alle mura aureliane, si trova il più piccolo quartiere romano, il Salario.

Famoso per la settecentesca Villa Albani, il quartiere è noto anche per i suoi giardini all'italiana e per la sua collezione di capolavori di famosi pittori, tra cui il Tintoretto.


Nomentano.

Il quartiere Nomentano è uno dei quartieri più piccoli e vivaci di Roma ed è sede dell'Università Sapienza.

Il quartiere ospita anche Piazza Bologna, una delle piazze più famose della capitale, la storica villa nobiliare Villa Torlonia, dove visse Mussolini, e il Policlinico Umberto I.

Area della Stazione Termini e Piazza della Repubblica

L'area che comprende la Stazione Termini, Piazza della Repubblica e Via Nazionale è una delle zone più varie della città. La piazza si affaccia sulle Terme di Diocleziano, da cui parte Via Nazionale.

Re di Roma.

Piazza Re di Roma si trova tra Piazza Toscolano e Piazza Appio Latino.

Al centro di questa piazza si trova la stazione della linea A della metropolitana di Roma. L'area circondata da querce è un parco giochi per bambini.

San Giovanni. 

San Giovanni, noto anche come Appio Latino, è un quartiere romano caratterizzato da edifici in stile rinascimentale.

Ogni anno si tiene un concerto del Primo Maggio nella piazza vicino alla Basilica di San Giovanni in Laterano.

Camilluccia.

La zona di Camilluccia fa parte del quartiere Vittoria. È un angolo verde e tranquillo non lontano da Monte Mario.

A causa della mancanza di monumenti e attrazioni, Camilluccia è fuori dalle rotte turistiche e la zona è particolarmente tranquilla.

Cortina d'Ampezzo.

La zona di Cortina d'Ampezzo è uno dei quartieri più esclusivi di Roma, con case di lusso ed ecologiche di recente costruzione, che la rendono una zona tranquilla e ideale, nonostante sia relativamente lontana dal centro della città.

Balduina.

Balduina è un'area urbana del XIV distretto di Roma, situata sul crinale meridionale di Monte Mario.

La zona è caratterizzata dalla vivace Piazza Balduina con i suoi bar, ristoranti e negozi, e dal Parco Monte Ciocci con la sua pista ciclabile che si snoda tra gli eucalipti con vista sulla Cupola di San Pietro.

Medaglie d'Oro.

Medaglie d'Oro è un'area urbana della XIV circoscrizione di Roma, che si estende intorno ai quartieri Trionfale e Aurelio e copre una superficie di 4,76 km².

Quartiere Gregorio VII.

Il Rione Gregorio VII è una zona tranquilla e ricca di storia, vicina al centro della città. Infatti, il quartiere Gregorio VII dista meno di 3 km dalla Città del Vaticano.

Baldo degli Ubaldi.

Più che un'area, il Baldo degli Ubaldi è un'importante strada lunga 1,1 km che ha dato il nome all'intero quartiere.

Dal 2000 la zona ha subito una profonda trasformazione con la costruzione di una nuova fermata della linea A della metropolitana romana.

Gianicolense o Monteverde.

Monteverde o Gianicolense è un quartiere residenziale di Roma vicino al fiume Tevere, famoso per i suoi parchi come Villa Sciarra e Villa Doria Pamphili.

Qui la passeggiata del Gianicolo, con il monumento a Giuseppe Garibaldi, offre una vista panoramica della città.

Colli Portuensi.

I Colli Portuensi, conosciuti anche come Monteverde, fanno parte del quartiere Gianicolense.

Si trova nella parte occidentale della città, delimitata dalla via Aurelia Antica e dalla via Portuense. È un quartiere comodo e tranquillo, poiché si trova a breve distanza dal centro.

Garbatella.

La Garbatella è probabilmente il quartiere storico più famoso di Roma. Tipico quartiere operaio, fu creato come città giardino per gli operai delle fabbriche lungo la Via Ostiense.

Il quartiere è ricco di trattorie tipiche romane, ristoranti, bar e lo speciale mercato della Garbatella con i suoi prodotti tipici.

Navigatori.

Il quartiere Navigatori confina con i quartieri Ostiense e Ardeatino e si sviluppa intorno a piazza Navigatori lungo la via Cristoforo Colombo.

Si estende su una superficie di 0,73 km² e ospita più di 5.000 persone.

Ostiense.

Ostiense è un popolare quartiere residenziale noto per la Cattedrale di San Paolo fuori dalle mura.

La stazione ferroviaria di Ostiense ospita un ristorante e gastronomia a quattro piani, Eataly, mentre il Museo Centrale di Montemartini espone sculture classiche provenienti  da una ex centrale elettrica.


Appio Latino.

L'Appio Latino è un'area romana caratterizzata dal vasto Parco Regionale dell'Appia Antica, con piste ciclabili che attraversano siti storici come la Via Appia, le tombe della Via Latina e le antiche ville romane.

L'Appia Nuova e le sue strade vicine offrono una varietà di ristoranti, caffè e bar, mentre il mercato di Via Sannio attira i cacciatori di occasioni.


Colli Albani.

Colli Albani, tra Via Tuscolana e Via Appia, è un quartiere animato da bar, panetterie e negozi di abbigliamento.

Il quartiere è anche uno dei principali punti di accesso al Parco della Caffarella, uno dei più grandi di Roma. Da qui, i ciclisti possono percorrere i Colli Albani e Via Appia Antica fino alle catacombe di San Callisto. 


Appia Pignatelli.

Si estende su una superficie di 3,49 km².

Ardeatino.

Il quartiere storico dell'Ardeatino, lungo la via Appia Antica, comprende gli affreschi delle Catacombe di San Callisto e la chiesa cripta delle Catacombe di Domitilla.

Il Mausoleo delle Fosse Ardeatine commemora le vittime del genocidio nazista durante la Seconda Guerra Mondiale, e vi è anche un museo dedicato alla Resistenza italiana.

Montagnola.

La zona della Montagnola, a sud della città, adiacente ai quartieri Ardeatino e Grotta Perfetta, è densamente popolata e ospita diverse comunità etniche.

Un gran numero di studenti è attratto dalla zona per la presenza di diverse università nelle vicinanze.

EUR.

L'EUR è un quartiere di Roma sud-ovest caratterizzato da un'architettura elegante, ampi viali ed edifici razionalisti.

Originariamente progettato per ospitare l'Esposizione Universale di Roma del 1942, che non si tenne a causa dello scoppio della Seconda Guerra Mondiale, il Parco Centrale dell'EUR e altre aree verdi offrono recinti attraenti.


Torrino.

Il quartiere Torrino si trova nella parte meridionale della città, adiacente al Grande Raccordo Anulare.

È stato costruito a partire dagli anni Sessanta per soddisfare la crescente domanda di abitazioni della capitale ed è prevalentemente residenziale.

Marconi.

Il quartiere Marconi di Roma si trova nella zona sud-ovest di Roma, a circa 7 km dal centro della città.

La zona Marconi è adiacente ai seguenti quartieri:

Gianicolense

Portuense

Magliana


Monteverde Vecchio.

È ben servito dalla stazione ferroviaria di Trastevere, dalla stazione della metropolitana MARCONI (linea B) e dalle linee di autobus.

San Paolo.

Appartiene al quartiere Ostiense, vicino al fiume Tevere e alle antiche mura Aureliane.

Grazie alla presenza di giovani studenti universitari, San Paolo offre una serie di soluzioni abitative confortevoli e convenienti, pensate per soddisfare la crescente domanda di alloggi degli studenti iscritti alla terza università di Roma.

Portuense.

Il quartiere Portuense di Roma si trova nella zona sud della città, adiacente alle Mura Aureliane e al fiume Tevere.

Con una superficie di 4,93 km², il quartiere è famoso anche per il mercato di Porta Portese, il più famoso e popolare mercato non alimentare di Roma.

Magliana.

Per molto tempo il quartiere Magliana  ha sofferto di condizioni di vita difficili e di un ambiente urbano povero.

Tuttavia, la riqualificazione degli ultimi decenni ha migliorato notevolmente la qualità della vita.

Oggi ha una popolazione di oltre 5.350 abitanti e si trova a sud-ovest di Roma, all'interno del Grande Raccordo Anulare.

Trullo.

Il quartiere di Trullo  si trova a sud-ovest della città di Roma:

Corviale

Quartiere E.U.R.

Quartiere Portuense.

Quartiere Gianicolense.

Si estende su una superficie di 6,79 km²e ospita oltre29.000 abitanti.

Parco Medici.

Parco de'Medici è un'area di Roma appartenente all'area metropolitana Magliana. Ospita principalmente le sedi e gli edifici amministrativi di importanti aziende italiane, ma le strutture ricreative e residenziali si sono notevolmente sviluppate negli ultimi anni, anche grazie alla costruzione della Fiera di Roma nella stessa area.

Casetta Mattei.

Casetta Mattei è un piccolo quartiere ai margini del Grande Raccordo Anulare, nella parte sud-occidentale della periferia romana, quasi completamente. La popolazione di questi quartieri è di circa 15.000 abitanti.

Insieme, questi quartieri hanno una popolazione di circa 15.000 abitanti.

Pisana.

Il quartiere Roma Pisana è un'area prevalentemente residenziale di Roma Ovest.

Negli ultimi anni si è assistito a un aumento degli investimenti edilizi alla ricerca di abitazioni più economiche e di qualità superiore rispetto al centro storico. Si trova nella prima periferia, ma ha un buon accesso al centro della città.

Bravetta.

Situata a sud-ovest della capitale, la zona di Bravetta è un rifugio ideale per coloro che desiderano sfuggire alla frenesia del turismo.

Tuttavia, alcuni turisti sono attratti dalla bellezza di Villa Pamphili e da i suoi affascinanti edifici in stile art nouveau, che lo rendono una tappa interessante durante la visita alla Città Eterna.

Aurelio.

Il quartiere Aurelio è una zona collinare a ovest della città, vicino alle mura Leonine e Aureliane.

I punti salienti del quartiere sono:

Villa Abamelek, in stile neoclassico.

Chi e sa russo-ortodossa di Santa Caterina Martire con affreschi bizantini.

Teatro Ghione

Boccea.

Con una superficie di 47,74 km², Boccea è una zona residenziale romana nel quartiere Aurelio, vicino alla Città del Vaticano.

Battistini.

La zona di Battistini sta diventando sempre più popolare tra coloro che cercano un posto fisso dove vivere a Roma. Situato a nord del centro città, il quartiere offre buoni collegamenti con il centro, ma anche una piacevole tranquillità; dal 2000, il capolinea nord della linea A della metropolitana serve il quartiere. 

Trionfale. 

Trionfale è un quartiere della zona ovest di Roma, famoso per il vivace "mercato trionfale".

Il pittore scoparco di Monte Ciocci e il vasto Parco Regionale Urbano del Pineto offrono passeggiate nella natura con viste mozzafiato sulle montagne e sulla città. Trionfale ha una popolazione di circa 52.970 abitanti e una superficie di 6,17 km².

Monte Mario.

 si trova sulla riva destra del fiume Tevere, a nord-ovest di Roma. Insieme al Gianicolo e al Pincio, offre una vista panoramica mozzafiato sulla città di Roma.

La cima raggiunge un'altezza di 139 metri e offre una vista sulla maggior parte dei monumenti dell'antica Roma, sulla Città del Vaticano e sulle colline e montagne circostanti.


Ottavia.

A nord-ovest di Roma, vicino e all'interno del Grande Raccordo Anulare, il quartiere Ottavia si estende su una superficie di 3,98 km² e ospita più di 19.000 abitanti; l'area ha subito un nuovo sviluppo dopo il Giubileo del 2000, quando è stata installata una nuova stazione ferroviaria.


Cassia.

Situata a nord-ovest di Roma, la zona della Cassia prende il nome dalla storica strada consolare che la attraversa, costruita per collegare Roma e Firenze.

Situato all'interno del Grande Raccordo Anulare, il quartiere è uno dei più popolosi e tentacolari della capitale, caratterizzato da edifici eleganti, grandi aree verdi e ampie strade.


Grottarossa.

Il quartiere romano di Grottarossa si trova a nord di Roma, adiacente al Grande Raccordo Anulare e sulle rive del fiume Tevere.

L'area è ricca di resti archeologici, ma è prevalentemente residenziale e copre una superficie di 9,06 km².

Un'altra interessante area residenziale si trova nel Grande Raccordo Anulare.

Questa zona si trova nella parte settentrionale della città di Roma ed è ricca di vari edifici religiosi. Si estende su una superficie di 6,04 km² e ha una popolazione di 13.922 abitanti.

Monte Sacro Alto.

noto anche come Talenti, è il 28° quartiere della zona nord-est di Roma.

Il quartiere ha le seguenti aree verdi

Parco di Talenti

Parco delle Mimose

Parco Cecchina

Qui si trova anche la principale arteria del quartiere, Via Ugo Ojetti, famosa per la sua vivace attività commerciale.

Pietralata.

Nel XXI municipio di Roma, occupa gran parte della Riserva Naturale Valle dell'Aniene, con sentieri, piste ciclabili e la storica Torre di Rebibbia.

Il vicino Museo Casal de Pazzi espone i fossili del Pleistocene rinvenuti lungo il fiume.

Ponte Mammolo.

Situato ai margini della riserva naturale della Valle dell'Aniene, Ponte Mammolo è un quartiere della zona nord-est di Roma noto per le sue strade animate da negozi e attività commerciali.

Ci sono numerosi parchi, come l'ampio Parco Urbano di Aguzzano, dove i visitatori possono godersi una piacevole passeggiata. Ponte Mammolo ha una popolazione di circa 27.906 abitanti.

San Basilio.

è una tranquilla zona residenziale a nord-est di Roma, circondata dal verde e dai terreni agricoli.

Il quartiere, con la sua arte di strada e i suoi campi da calcio, si trova a soli 10 km dal Museo e Galleria Borghese e a 15 km dalle attrazioni più famose di Roma.


Tor Cervara.

Il quartiere di Tor Cervara si trova nella zona est di Roma, vicino al Grande Raccordo Anulare, con una popolazione di circa 1.758 abitanti. Lungo via di Tor Cervara si trova il seicentesco Casale della Cervelletta, così chiamato perché storicamente nella zona si trovava un santuario dei cervi.


Pigneto e San Lorenzo.

Situati subito dopo la stazione Tiburtina, Pigneto e San Lorenzo caratterizzano un'area in rapida espansione e di tendenza.

Il Pigneto offre spazi per lo spettacolo come il Teatro Amleto e lo Spazio Diamante, e parchi importanti come il Parco Trione Prenestino con i suoi resti romani e il Parco delle Energie, ideale per le famiglie con bambini.

Casal Bertone.

Sorto alla fine degli anni Venti nella zona nota come campagna romana, l'area di Casal Bertone si è sviluppata come un piccolo “villaggio” circondato dalle infrastrutture ferroviarie e dalle vie Tiburtina e Prenestina.

Nonostante la sua posizione, è diventato un centro di vivace vita notturna.

Centocelle e Tor de Schiavi.

Situata nella parte orientale della città, con una popolazione di 53.194 abitanti, la zona di Centocelle è conosciuta come il quartiere del cibo di Roma.

Molti giovani ristoratori scelgono infatti di stabilirsi qui dopo aver fatto esperienza in noti ristoranti italiani. Una parte di questo quartiere si chiama Via Tor de' Schiavi ed è ormai conosciuta come zona assestante.


Alessandrino.

Il quartiere Alessandrino si trova nella parte orientale di Roma e prende il nome dall'antico Acquedotto Alessandrino, costruito dall'imperatore Alessandro Severo nel III secolo D.C., che attraversava il quartiere.

Lo sviluppo urbano risale al XX secolo: nel 2014 è stata inaugurata nel quartiere la stazione Alessandrino della linea C della metropolitana romana.


Tor Sapienza.

Con una popolazione di 25.272 abitanti, Tor Sapienza è un quartiere periferico della zona est di Roma.

È sede dell'Archivio Storico e del Museo della Villa Peroni in via Renato Biroli e del MAAM -Museo dell'Altro e dell'Altrove di Metropoliz città meticcia in via Prenestina, un ex salumificio. Occupa l'edificio di Fiorucci.


Torre Maura.

La Torre Maura si trova nella parte orientale della città, all'interno del Grande Raccordo Anulare.

Le strade di Torre Maura, un tempo quartiere periferico, sono intitolate a uccelli, naturalisti e ornitologi; dal 2014 c'è anche la stazione della metropolitana Torre Maura sulla linea C.

Cinecittà e Quadraro.

A pochi chilometri dal centro storico di Roma, il quartiere di Cinecittà è famoso per i suoi studi cinematografici, che hanno prodotto molti capolavori del cinema italiano e internazionale, tra cui Gang of New Yorkdi Martin Scorsese.

Insieme al Quadraro, questo quartiere è il cuore di Via Tuscolana, dove si trovano numerosi negozi e bar per un aperitivo.

Appio Claudio.

Il quartiere di Appio Claudio, con 25.377 abitanti, prende il nome da Appio Claudio, politico romano noto per la costruzione della Via Appia e dell' Acquedotto Superiore.

Prende il nome da Appio Claudio, statista romano noto per la costruzione della via Appia e dell'acquedotto superiore. La parte orientale della città è famosa per il Parco degli Acquedotti, noto anche come Parco di San Policarpo, attraversato dal tratto più imponente dell'Acquedotto Claudio.

Capannelle.

Capannelle è un quartiere a sud-est di Roma, noto per i due casali chiamati “Capanne” lungo la via Appia.

La zona ospita l'Ippodromo delle Capannelle, il più antico d'Italia, dove si tengono grandi concerti. 

Cecchignola e Fonte Meravigliosa.

Le aree della Cecchignola e di Fonte Meravigliosa sono state sviluppate dal Piano di Zona 40 “Vigna Murata”, realizzato tra il 1972 e il 1982 nella parte settentrionale dell'area Giuliano-Dalmata.

Immerso nel verde, il consorzio è gestito dai residenti attraverso super condomini ed è noto per la sua cura e manutenzione.

Labaro, Prima Porta e Valle Muricana.

Labaro e Prima Porta sono due quartieri a nord di Roma, situati ungo la via Flaminia oltre il GRA e circondati dal Parco di Veio e dal Parco Nord Tevere.

Labaro conta 14.640 abitanti e Prima Porta 14.482. Valle Muricana, invece, è adiacente a Prima Porta e conta circa 10.000 abitanti.

Bufalotta, Casal Monastero e Settebagni.

L'area che comprende Settebagni, Bufalotta e Casal Monastero si trova a nord-est di Roma, fuori dal Grande Raccordo Anulare. Originariamente un'area agricola, oggi è ampiamente urbanizzata.

La Bufalotta conta 7.487 abitanti e i Settebagni 5.212.

Torre Angela.

Torre Angela è una zona nella parte orientale di Roma, fuori dal Grande Raccordo Anulare. Comprende le seguenti frazioni:


Lunghezza, Castelverde e Ponte di Nona.

Castel Verde e Lunghezza sono due aree a nord-est di Roma, fuori dal Grande Raccordo Anulare.

Quest'area comprende anche Ponte di Nona, dove nel 2007 è stato aperto uno dei centri commerciali più grandi d'Europa, Roma Est.

Borghesiana e Finocchio.

Borghesiana, con una popolazione di 46.606 abitanti, si trova nella parte orientale di Roma, fuori dal Grande Raccordo Anulare, a sud di Via Prenestina. La zona comprende i quartieri periferici di Colle del Sole, Rocca Cencia e Finocchio, ed è servita dalle metropolitane C.

Romanina.

Con una popolazione di 7.224 abitanti, Romanina si trova a sud-est della capitale, fuori dal Grande Raccordo Anulare e vicino all'autostrada A1 (Autostrada del Sole).

Inizialmente rurale, oggi in forte espansione, la zona è servita da due linee della metropolitana.


Tor Vergata.

Tor Vergata, un'area residenziale a sud-est di Roma, è famosa per l'omonimo campus universitario.

Il campus ha parchi lussureggianti, un teatro e persino un campo da golf. Gli abitanti sono 1.691.

Castel di Leva.

si trova a sud di Roma. Con una superficie di 81,65 km²,è il secondo distretto geografico più grande di Roma dopo Castel di Guido, con 25.290 abitanti.

Vallerano.

Il quartiere di Vallerano si trova a sud di Roma, vicino al Grande Raccordo Anulare.

Il quartiere, attraversato dal fosso Vallerano del fiume Tevere, ha una popolazione di 5.397abitanti e una superficie di 9,6 km².

Trigoria.

è una frazione romana nella parte meridionale del comune.

La zona è famosa per il suo centro sportivo, dove si allena l'AS Roma, e per l'Università Campus Bio Medico.

Castel Romano.

Situato nella zona sud del comune di Roma, Castel Romano ha una superficie di 11,31 km² e una popolazione di 277 abitanti.

Dal 2003, la zona è nota per i suoi grandi outlet multimarca e per il parco tematico Cinecittà World dedicato al mondo del cinema.

Mezzo cammino e Vitinia.

L'area urbana di Mezzo cammino si trova nella Valle del Tevere, a sud-ovest di Roma.

Si estende su una superficie di 5,12 km²eha una popolazione di 14.108 abitanti; anche Vitinia si trova in questa zona e conta 5.799 abitanti.

Spinaceto e Tor de Cenci.

Il quartiere di Tor de Cenci si trova a sud di Roma, con una superficie di 6,76 km² e una popolazione di 28.184 abitanti.

In questa zona si estende anche l'area urbana di Spinaceto, protagonista della fiction Un medico in famiglia e scenario del film Caro Diario di Nanni Moretti.

Acilia, Casal Bernocchi, Centro Giano, Dragona e Malafede.

Acilia si trova lungo la Via del Mare, tra i quartieri dell'Eur e di Ostia. Ha una popolazione di 76.000 abitanti e una superficie di 21,170 km².

La regione comprende anche:

Malafède.

Casal Bernocchi

Centro Jano

Dragona.

Casal Palocco e Axa.

Casal Palocco è un sobborgo a sud-ovest di Roma, alla fine del Grande Raccordo Anulare.

Anche l'Axa (Agricola Costruzioni Società per Azioni, poi Associazione Consortile Società per Azioni) fa parte di questa zona residenziale, un quartiere moderno e tranquillo di Roma dove vivono celebrità italiane e atleti romani.


Castel Fusano e Infernetto.

Castel Fusano è un quartiere a sud di Roma con una superficie di 12,26 km² e una popolazione di 1.494 abitanti.

Dopo la seconda guerra mondiale, il Comune di Roma ha concesso alla Cooperativa Casa Mia il diritto di frazionare e urbanizzare queste aree.

Lido di Ostia e Ostia Antica.

Ostia si trova sul litorale della città di Roma, vicino alla foce del fiume Tevere, affacciata sul Mar Tirreno.

Più recentemente, Ostia è stata protagonista del film Suburra e dell'omonima fiction televisiva. È sede del Parco Archeologico di Ostia Antica, che oggi è una delle aree archeologiche più grandi e importanti d'Italia, seconda solo a Pompei.

Massimina-Casal Lumbroso.

A ovest di Roma, appena fuori dal Grande Raccordo Anulare, si trovala zona conosciuta come Massimina o Casal Lumbroso, con una superficie di 1,42 km² e una popolazione di 9.043 abitanti. 


Ponte Galeria.

È circondato da verdi colline, ha una superficie di 44,38 km² e conta 39.060 abitanti.

Olgiata.

È costellata di ville e villette e ospita calciatori della Lazio e personaggi famosi.


Giustiniana.

La Giustiniana è una zona di Roma Nord. Ha una superficie di 12,8 km² e una popolazione di 10.466 abitanti.



Per qualsiasi Vs. esigenza e per avere un preventivo di spesa,  gratuito e senza impegno,  potete contattarmi al mio numero cellulare (336340007) e sarò lieto di offrirVi una consulenza.

Massimiliano Altobelli - Investigatore Privato



Agenzia Investigativa Piazza Mancini - a Roma Nord
Autore: MASSIMILIANO ALTOBELLI 12 aprile 2025
La tua Agenzia Investigativa di fiducia nel quartiere Flaminio di Roma. Se sei alla ricerca di un’Agenzia Investigativa in zona Piazza Mancini a Roma, sei nel posto giusto! La zona di Piazza Mancini, situata nel cuore del quartiere Flaminio a Roma, è una zona strategica per la raccolta di informazioni e lo svolgimento di indagini riservate. Si trova nelle immediate vicinanze dal mio ufficio di Ponte Milvio, sito in Via della Farnesina n. 15, nonché nelle vicinanze dello Stadio Olimpico, questa zona è un punto di riferimento per chi vive, lavora o si muove nel quadrante nord della Capitale.
L'importanza delle recensioni  di un investigatore privato
Autore: MASSIMILIANO ALTOBELLI 25 marzo 2025
Quando si tratta di affidarsi ad un investigatore privato, la scelta può sembrare complessa; le recensioni di un investigatore rappresentano uno degli strumenti più utili per valutare la qualità dei servizi offerti. In una città come Roma, dove la richiesta di investigazioni è alta, trovare un investigatore privato a Roma con recensioni positive è fondamentale, queste opinioni forniscono una panoramica reale sull'affidabilità, la discrezione e l'efficacia dell’investigatore.
Investigatore Privato a Roma
Autore: MASSIMILIANO ALTOBELLI 14 marzo 2025
L’infedeltà coniugale, come ben noto, è una realtà dolorosa che lascia chi ne è vittima con sentimenti di tradimento, incertezza e bisogno di risposte concrete. In situazioni così delicate, personali e riservate, rivolgersi a un investigatore privato, con esperienza specifica nel settore, può rappresentare la soluzione migliore per gestire la situazione e per ottenere prove inconfutabili, valide in sede giudiziaria, che permettono di poter prendere decisioni importanti nella consapevolezza e nella trasparenza.
Relazione Investigativa / Relazione Tecnica
Autore: MASSIMILIANO ALTOBELLI 24 febbraio 2025
Oggi tratterò, in questo blog, l’argomento della “relazione investigativa” o “relazione tecnica”: Premessa: l'importanza di una relazione investigativa: come può esserti utile. Una relazione investigativa, o comunemente chiamata “relazione tecnica”, non è semplicemente un resoconto di un'indagine, ma un documento che può avere molteplici applicazioni, a seconda delle esigenze del cliente.
Professional Investigative Services in Rome – Available for International Clients
Autore: MASSIMILIANO ALTOBELLI 20 febbraio 2025
Are you living abroad but need the expertise of a professional investigative agency in Italy? Our Rome-based investigative agency is at your service, offering confidential and reliable investigations for private individuals and businesses worldwide. With years of experience and a deep understanding of Italian laws and procedures, we provide services such as infidelity investigations, corporate fraud detection, asset verification, and background checks. Our team operates with the highest level of discretion, using advanced investigative techniques to deliver accurate and legally compliant results.
Agenzia Investigativa a Roma centro
Autore: MASSIMILIANO ALTOBELLI 12 febbraio 2025
A Roma centro, Via Cavour rappresenta una delle arterie principali, collegando la Stazione Termini al cuore del Rione Monti, un quartiere storico e suggestivo della Capitale. Il quartiere è caratterizzato dalla presenza di eleganti edifici, molti hotel, tantissimi ristoranti e attività commerciali; questa zona di Roma è un punto di riferimento per turisti e professionisti. Tuttavia, proprio per la sua dinamicità e posizione strategica in città, emergono spesso situazioni che richiedono l’intervento di un’Agenzia Investigativa operante in Via Cavour.
I 10  motivi  per rivolgersi a un’Agenzia Investigativa
Autore: MASSIMILIANO ALTOBELLI 7 febbraio 2025
Partendo dal presupposto che il matrimonio è un legame che “dovrebbe” essere fondato sulla fiducia reciproca, ma purtroppo quando iniziano ad emergere “indizi” di infedeltà, le emozioni e le sensazioni negative possono iniziare a prendere il sopravvento rendendo sempre più complesso affrontare la situazione che si presenta con necessaria lucidità. Spesso si è portati a pensare che parlarne direttamente con il coniuge “sospetto” potrebbe rappresentare un'opzione, ma, per la mia esperienza trentennale nell’ambito specifico dei casi di “infedeltà”, posso dire che solitamente (o meglio, nella maggior parte dei casi), queste conversazioni non porta a nulla di concreto e/o nessun risultato sperato.
Investigatore Privato Roma Centro: Trastevere
Autore: MASSIMILIANO ALTOBELLI 4 febbraio 2025
Il quartiere di Trastevere a Roma rappresenta uno dei cuori pulsanti della Capitale, con le sue stradine lastricate di “sampietrini”, le sue piazze suggestive e caratteristiche, nonché la sua atmosfera vivace che attira residenti (pochi) e visitatori (moltissimi). Negli ultimi anni (forse 20/30) questa zona caratteristica della Capitale ha avuto un enorme cambiamento, infatti mentre prima era abitata da moltissimi residenti (i famosi “trasteverini”), negli ultimi anni si è trasformata, come gran parte del centro città, in una zona pressoché turistica
Via del Corso rappresenta una delle arterie più note, più belle e più caratteristiche della Capitale
Autore: MASSIMILIANO ALTOBELLI 2 febbraio 2025
Via del Corso rappresenta una delle arterie più note, più belle e più caratteristiche della Capitale, una lunga via pedonale (pressoché tutta chiusa al traffico) che collega Piazza Venezia a Piazza del Popolo, attraversando il centro e cuore pulsante della città. La via è caratterizzata, oltre cha dalla sua bellezza e importanza storica, dalla presenza di eleganti negozi (in particolare delle sue traverse), la presenza di edifici storici e un costante grande flusso di residenti e turisti, questa zona, spesso, diventa il contesto ideale per operazioni investigative che richiedono discrezione e professionalità. Capita infatti spesso che molti casi di infedeltà siano caratterizzati da attività di osservazione statica e dinamica (pedinamento) da effettuarsi in pieno centro città e. di conseguenza, inevitabilmente a piedi e/o con bici a noleggio.
Massimiliano Altobelli Investigatore Privato
Autore: MASSIMILIANO ALTOBELLI 18 gennaio 2025
Quando normalmente si immagina la professione di investigatore privato, solitamente ci si lascia trasportare da immagini suggestive e avventurose, che spesso sono derivate dalla visione di molti film e telefilm. Ad esempio si immaginano auto sportive, inseguimenti mozzafiato ad alta velocità e avventure degne di un film d’azione americano. Si è portati ad immaginare personaggi come James Bond o Sherlock Holmes, ma la realtà è ben diversa da quella appena descritta (con ironia). Altro che auto sportive a “tutta velocità”.. io mi sposto con utilitarie che devono principalmente passare inosservate e di conseguenza “non dare nell’occhio” in nessun modo, sia per il modello, che per il loro colore (si prediligono infatti auto di colori “anonimi”, come il grigio, il bianco, ecc.). Più in particolare io sono solito effettuare le attività investigative in motocicletta e questo comporta sia dei vantaggi che degli svantaggi.
Altri post