L’attività investigativa, più in particolare l’attività di osservazione statica e dinamica (pedinamento), è uno degli strumenti più importanti nelle indagini private.
Fornisce informazioni e prove fondamentali che spesso non possono essere ottenute altrimenti. Tuttavia, è cruciale che questa venga condotta rispettando le normative vigenti, con particolare riferimento alle disposizioni in ambito di privacy, poiché pratiche non professionali o illegali possono esporre l'investigatore privato al rischio di accuse di stalking, molestie e/o interferenza nella vita privata altrui.
La “sorveglianza” è il processo attraverso il quale gli investigatori raccolgono informazioni e prove su individui o gruppi.
Può essere impiegata in vari contesti, come supporto a un caso legale, identificazione di un sospetto o monitoraggio di attività potenzialmente illecite. Tuttavia, è fondamentale rispettare i diritti delle persone coinvolte, evitando qualsiasi violazione della loro privacy.
Gli investigatori privati dispongono di diversi metodi di sorveglianza, ciascuno con i propri vantaggi:
Sebbene efficaci, questi metodi devono essere utilizzati nel rispetto delle normative vigenti, poiché un uso improprio potrebbe sfociare in accuse di stalking o molestie.
Le Leggi stabiliscono confini precisi per proteggere i diritti alla privacy degli individui. È essenziale che un investigatore privato sia consapevole di tali limiti.
Se un Investigatore Privato non rispetta le leggi sulla privacy, può essere accusato di stalking o molestie. In estrema sintesi si potrebbe affermare che un’investigazione privata può essere svolta solo fino a quando la persona oggetto di indagini non si accorge di essere “attenzionato” e quindi non varia o altera in nessun modo la sua vita ne quotidiano.
Questi sono, ad esempio, alcuni scenari che possono portare a tali accuse, qualora il “target” si accorga di essere “attenzionato” e l’investigatore persista a continuare la sua attività:
1. Comportamenti Ripetitivi e Non Desiderati: Monitorare o contattare una persona in modo persistente e invasivo può essere considerato stalking.
2. Causare Paura o Stress: Se la presenza dell'investigatore provoca paura o disagio emotivo nel soggetto, ciò potrebbe configurare un comportamento molesto.
3. Mancanza di Scopo Legittimo: Un'indagine priva di autorizzazione legittima, cioè senza un conferimento di incarico da parte di un avente diritto, per far valere e/o difendere un diritto in sede giudiziaria. .
4. Uso di Metodi Illegali: Pratiche come intercettazioni o hacking informatico sono considerate reati penali oltre che stalking.
5. Comunicazioni Non Volute: Contattare ripetutamente un soggetto con messaggi, email o telefonate indesiderate può essere interpretato come molestia.
Per evitare problemi legali, gli investigatori privati devono agire entro i confini della Legge e aderire a un rigoroso codice etico:
Le vittime di stalking spesso si trovano in una posizione di estrema vulnerabilità e difficoltà nel raccogliere prove che dimostrino i comportamenti molesti subiti.
Un investigatore privato può offrire un supporto concreto e professionale, aiutando la vittima a raccogliere prove valide e utilizzabili in sede legale.
Tra i servizi più utili per le vittime di stalking si possono includere:
Grazie alla loro esperienza e professionalità, gli investigatori privati rappresentano un prezioso alleato per chi cerca giustizia e sicurezza contro lo stalking.
Essere accusati di stalking può avere conseguenze significative.
Oltre alle implicazioni legali, l'investigatore potrebbe subire la sospensione o la revoca della licenza professionale. Inoltre, tali accuse possono compromettere la reputazione professionale, rendendo difficile acquisire nuovi Clienti.
Per preservare la credibilità e l'integrità professionale, è fondamentale evitare qualunque comportamento che possa essere interpretato come stalking.
La formazione continua e il rispetto rigoroso delle normative rappresentano il miglior approccio per costruire una carriera solida e rispettabile.
Mi chiamo Massimiliano Altobelli e sono un investigatore privato con oltre 25 anni di esperienza nel settore.
Dopo il congedo dall'Arma dei Carabinieri nel 1989, ho intrapreso la carriera investigativa collaborando con le principali agenzie di Roma, per poi fondare nel 1995 la mia agenzia, "Massimiliano Altobelli Investigazioni".
La mia agenzia è autorizzata dalla Prefettura di Roma per svolgere investigazioni in ambito civile e penale, operando sia a livello nazionale che internazionale grazie a una rete di collaboratori fidati. Offriamo servizi investigativi di alta qualità, garantendo discrezione, professionalità e risultati concreti.
Nel corso degli anni, ho assistito all'evoluzione della tecnologia applicata alle investigazioni, passando dalle fotografie su rullino alle moderne tecniche digitali e all'utilizzo di dispositivi di localizzazione satellitare (GPS). Questa continua innovazione ci consente di offrire ai nostri clienti servizi all'avanguardia e soluzioni efficaci per ogni tipo di indagine.
La nostra sede si trova a Roma, in Via della Farnesina n.15, zona Ponte Milvio. Siamo a disposizione per consulenze e preventivi gratuiti, garantendo reperibilità 24 ore su 24, 7 giorni su 7.
Per ogni esigenza investigativa, non esitate a contattarci: valuteremo insieme la problematica e proporremo la soluzione più adatta alle vostre necessità, nel massimo rispetto della riservatezza.
Massimiliano Altobelli _ Investigatore Privato a Roma
Altobelli Massimiliano - Agenzia Investigativa - Via della Farnesina, 15 -00135 Roma (RM)
P.I. 10102770582 - REA: RM-1385027 - P.E.C.: massimiliano.altobelli@postecert.it
Cell. :
+39 336 340007
- Cell.:+39 335.64.999.19 - Cell.:+39 389 34.00.007
massimiliano.altobelli@email.com
|
336340007@tim.it